Sicurezza del Trasporto Aereo (Record no. 76634)

000 -LEADER
fixed length control field 03923nam a22005655i 4500
001 - CONTROL NUMBER
control field 978-88-470-3989-6
005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION
control field 20220801214704.0
008 - FIXED-LENGTH DATA ELEMENTS--GENERAL INFORMATION
fixed length control field 190304s2019 it | s |||| 0|ita d
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
ISBN 9788847039896
-- 978-88-470-3989-6
082 04 - CLASSIFICATION NUMBER
Call Number 629.1
100 1# - AUTHOR NAME
Author Cacciabue, Carlo.
245 10 - TITLE STATEMENT
Title Sicurezza del Trasporto Aereo
250 ## - EDITION STATEMENT
Edition statement 2nd ed. 2019.
300 ## - PHYSICAL DESCRIPTION
Number of Pages XXII, 349 pagg. 1 figg.
505 0# - FORMATTED CONTENTS NOTE
Remark 2 Analisi sistemica di sicurezza: concetti e metodi -- Fattori umani nell’analisi di sicurezza -- Metodi per analisi retrospettive -- Il Safety Management System e metodologia integrata per l’analisi di sicurezza -- Aspetti normativi e regolamentari della sicurezza aerea -- Studio prospettico sicurezza: rischio di incidente da cambio pista.
520 ## - SUMMARY, ETC.
Summary, etc Il testo si propone di far acquisire al lettore le conoscenze delle metodologie e teorie di base per effettuare delle analisi di sicurezza e valutazione del rischio in diversi ambienti aeronautici, in un quadro di "Safety Management System". Vengono analizzati e descritti in dettaglio i metodi per effettuare studi prospettici di sicurezza di tipo probabilistico e per analisi quantitativa dei rischi associati a diversi pericoli nelle operazioni di volo, nella gestione delle operazioni di terra e nei processi manutentivi. Sono quindi presentate le metodologie formali per studi retrospettivi delle occorrenze ed incidenti, orientate alla ricerca delle cause ed alla definizione di raccomandazioni di sicurezza. Le teorie sono inquadrate in un approccio sistemico, che prevede la valutazione integrata qualitativa e quantitativa dei rischi derivanti dai guasti meccanici e da fattori umani. Il testo è stato aggiornato sia sotto il profilo metodologico e tecnico, includendo i metodi più recenti sviluppati ed applicati in analisi di sicurezza reali, sia per dare al lettore una panoramica esaustiva del panorama normativo aeronautico di sicurezza con un intero capitolo dedicato alle novità derivanti per gli aeroporti, con il Reg. UE n.139/14, e per gli operatori aerei, con il Reg.EU 965/12, che hanno cambiato profondamente la sicurezza ed l’approccio ad essa negli operatori di servizi aerei europei. Una serie di esempi semplici e casi studio vengono associati alle diverse teorie e metodi presentati nel testo.
700 1# - AUTHOR 2
Author 2 Oddone, Italo.
700 1# - AUTHOR 2
Author 2 Rizzolo, Ivan.
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Uniform Resource Identifier https://doi.org/10.1007/978-88-470-3989-6
942 ## - ADDED ENTRY ELEMENTS (KOHA)
Koha item type eBooks
264 #1 -
-- Milano :
-- Springer Milan :
-- Imprint: Springer,
-- 2019.
336 ## -
-- text
-- txt
-- rdacontent
337 ## -
-- computer
-- c
-- rdamedia
338 ## -
-- online resource
-- cr
-- rdacarrier
347 ## -
-- text file
-- PDF
-- rda
650 #0 - SUBJECT ADDED ENTRY--SUBJECT 1
-- Aerospace engineering.
650 #0 - SUBJECT ADDED ENTRY--SUBJECT 1
-- Astronautics.
650 #0 - SUBJECT ADDED ENTRY--SUBJECT 1
-- Security systems.
650 #0 - SUBJECT ADDED ENTRY--SUBJECT 1
-- Transportation engineering.
650 #0 - SUBJECT ADDED ENTRY--SUBJECT 1
-- Traffic engineering.
650 14 - SUBJECT ADDED ENTRY--SUBJECT 1
-- Aerospace Technology and Astronautics.
650 24 - SUBJECT ADDED ENTRY--SUBJECT 1
-- Security Science and Technology.
650 24 - SUBJECT ADDED ENTRY--SUBJECT 1
-- Transportation Technology and Traffic Engineering.
912 ## -
-- ZDB-2-ENG
912 ## -
-- ZDB-2-SXE

No items available.