Normal view MARC view ISBD view

Sicurezza del Trasporto Aereo [electronic resource] / by Carlo Cacciabue, Italo Oddone, Ivan Rizzolo.

By: Cacciabue, Carlo [author.].
Contributor(s): Oddone, Italo [author.] | Rizzolo, Ivan [author.] | SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2019Edition: 2nd ed. 2019.Description: XXII, 349 pagg. 1 figg. online resource.Content type: text Media type: computer Carrier type: online resourceISBN: 9788847039896.Subject(s): Aerospace engineering | Astronautics | Security systems | Transportation engineering | Traffic engineering | Aerospace Technology and Astronautics | Security Science and Technology | Transportation Technology and Traffic EngineeringAdditional physical formats: Printed edition:: No titleDDC classification: 629.1 Online resources: Click here to access online
Contents:
Analisi sistemica di sicurezza: concetti e metodi -- Fattori umani nell’analisi di sicurezza -- Metodi per analisi retrospettive -- Il Safety Management System e metodologia integrata per l’analisi di sicurezza -- Aspetti normativi e regolamentari della sicurezza aerea -- Studio prospettico sicurezza: rischio di incidente da cambio pista.
In: Springer Nature eBookSummary: Il testo si propone di far acquisire al lettore le conoscenze delle metodologie e teorie di base per effettuare delle analisi di sicurezza e valutazione del rischio in diversi ambienti aeronautici, in un quadro di "Safety Management System". Vengono analizzati e descritti in dettaglio i metodi per effettuare studi prospettici di sicurezza di tipo probabilistico e per analisi quantitativa dei rischi associati a diversi pericoli nelle operazioni di volo, nella gestione delle operazioni di terra e nei processi manutentivi. Sono quindi presentate le metodologie formali per studi retrospettivi delle occorrenze ed incidenti, orientate alla ricerca delle cause ed alla definizione di raccomandazioni di sicurezza. Le teorie sono inquadrate in un approccio sistemico, che prevede la valutazione integrata qualitativa e quantitativa dei rischi derivanti dai guasti meccanici e da fattori umani. Il testo è stato aggiornato sia sotto il profilo metodologico e tecnico, includendo i metodi più recenti sviluppati ed applicati in analisi di sicurezza reali, sia per dare al lettore una panoramica esaustiva del panorama normativo aeronautico di sicurezza con un intero capitolo dedicato alle novità derivanti per gli aeroporti, con il Reg. UE n.139/14, e per gli operatori aerei, con il Reg.EU 965/12, che hanno cambiato profondamente la sicurezza ed l’approccio ad essa negli operatori di servizi aerei europei. Una serie di esempi semplici e casi studio vengono associati alle diverse teorie e metodi presentati nel testo.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Analisi sistemica di sicurezza: concetti e metodi -- Fattori umani nell’analisi di sicurezza -- Metodi per analisi retrospettive -- Il Safety Management System e metodologia integrata per l’analisi di sicurezza -- Aspetti normativi e regolamentari della sicurezza aerea -- Studio prospettico sicurezza: rischio di incidente da cambio pista.

Il testo si propone di far acquisire al lettore le conoscenze delle metodologie e teorie di base per effettuare delle analisi di sicurezza e valutazione del rischio in diversi ambienti aeronautici, in un quadro di "Safety Management System". Vengono analizzati e descritti in dettaglio i metodi per effettuare studi prospettici di sicurezza di tipo probabilistico e per analisi quantitativa dei rischi associati a diversi pericoli nelle operazioni di volo, nella gestione delle operazioni di terra e nei processi manutentivi. Sono quindi presentate le metodologie formali per studi retrospettivi delle occorrenze ed incidenti, orientate alla ricerca delle cause ed alla definizione di raccomandazioni di sicurezza. Le teorie sono inquadrate in un approccio sistemico, che prevede la valutazione integrata qualitativa e quantitativa dei rischi derivanti dai guasti meccanici e da fattori umani. Il testo è stato aggiornato sia sotto il profilo metodologico e tecnico, includendo i metodi più recenti sviluppati ed applicati in analisi di sicurezza reali, sia per dare al lettore una panoramica esaustiva del panorama normativo aeronautico di sicurezza con un intero capitolo dedicato alle novità derivanti per gli aeroporti, con il Reg. UE n.139/14, e per gli operatori aerei, con il Reg.EU 965/12, che hanno cambiato profondamente la sicurezza ed l’approccio ad essa negli operatori di servizi aerei europei. Una serie di esempi semplici e casi studio vengono associati alle diverse teorie e metodi presentati nel testo.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.